Fashion Styling and Communication
Tecnico Superiore per il coordinamento dei processi di progettazione, comunicazione e marketing del prodotto moda
Avvisi
Numeri
- 2 anni di formazione;
- massimo 2000 ore di lezione di cui massimo 800 ore di stage;
- corso rivolto a massimo 25 destinatari.
Vantaggi
- Alta Formazione Tecnica;
- Diploma statale di V Livello europeo;
- Contatto diretto con le aziende;
- Attestati aggiuntivi.
Risultati
- +80% di occupati post-corso;
- Accesso a mercato del lavoro selettivo;
- Gratificazioni professionali.
L' obiettivo
Formare colui che sarà in grado di occuparsi di marketing, comunicazione e immagine di collezioni o prodotti moda. Nel campo della moda è in grado di tradurre concetti e stili in tutte le forme di linguaggio visivo: dall’osservazione della realtà e dei trend e codici stilistici, allo sviluppo di un’idea e alla sua traduzione in immagini coerenti, da un’immagine pubblicitaria ad un intero editoriale, sino alla creazione dell’immagine di un prodotto o collezione ( attraverso l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione e social network).
La figura professionale è dotata di uno spiccato gusto estetico, di elevate conoscenze relative alla Cultura della Moda (che spaziano dai linguaggi utilizzati nella moda, alla sociologia ed estetica, sino alla fotografia di moda) e di un approccio creativo e razionale, orientato al business, rispetto ad un contesto estremamente dinamico. Nello svolgimento delle sue attività, deve prestare attenzione all’evoluzione dei nuovi media e al ruolo cruciale della comunicazione visiva nel mondo attuale.
Destinatari
Massimo 25 giovani tra i 18 e 35 anni (non compiuti alla data della presentazione della domanda) inattivi, inoccupati, disoccupati, occupati, studenti, docenti ed operatori del sistema integrato di istruzione, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore ovvero diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.
Certificazione finale
Al termine dei percorsi, previo superamento di una prova di esame finale, si consegue il Diploma di Tecnico Superiore ITS con il rilascio di un titolo EQF di V livello. Il diploma, riconosciuto a livello nazionale ed europeo, consente l’accesso a concorsi pubblici e alle Università con riconoscimento di Crediti Formativi Universitari.
Sbocchi occupazionali
Opererai in modo innovativo nel campo della Moda, con multidisciplinarietà, all’interno dei processi di Comunicazione, Marketing ed Editoria del settore.
Saprai tradurre concetti e stili in tutte le forme di linguaggio visivo: dall’osservazione della realtà e dei trend e i codici stilistici, allo sviluppo di un’idea e alla sua traduzione in immagini coerenti. Da un’immagine pubblicitaria a un intero editoriale, sino alla creazione dell’immagine di un prodotto o collezione, offline e online.
Acquisirai spiccate doti organizzative e di project management: il metodo di ricerca, l’approccio creativo, la visione d’insieme, arricchendo notevolmente il tuo bagaglio culturale.
Modalità di partecipazione
Pubblicato il bando di selezione è possibile presentare la domanda di partecipazione per accedere alle selezioni.
I candidati svolgeranno una prova scritta (test a risposta multipla sulle conoscenze tecniche di base, lingua inglese, informatica e capacità logiche) e una prova orale/colloquio motivazionale
Al termine della selezione sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi a partecipare al corso.
Giugno 17, 2023
Un primo passo nel mondo del lavoro
Un primo incontro con il mondo del lavoro per gli allievi dell' ITSCampaniaModa accompagnati da un imprenditore del settore, il dott. Pasquale Della Pia.
Giugno 1, 2023
I processo di creazione dei prototipi nel corso Alta Moda
I ragazzi del corso Alta Moda dell'ITSCampaniaModa alle prese con la realizzazione di alcuni prototipi per il corso.
Maggio 26, 2023
Esami finali per gli studenti del corso di Accessori e Pelletteria
Le scorse settimane si sono tenuti gli esami finali per gli studenti del corso di Accessori e Pelletteria dell' ITSCampaniaModa
Luglio 22, 2022
Esame Metodologie della Progettazione – Luglio 2022
Alcuni scatti dell'esame di Metodologie della Progettazione.
Settembre 23, 2019
Orientamento individuale al corso gratuito Fashion Communication
Ti aspettiamo all’OPEN DAY il 10 settembre alle ore 10.00 presso l’Accademia della Moda di Napoli.
Richiesta Informazioni
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Inviaci un messaggio compilando il form sottostante.